FESTIVAL DEI POPOLI 66 - Premio Sumud al regista
al Ezzaldeen Shalh, fondatore del Gaza
International Festival for Women’s Cinema
Un’apertura di festival dedicata alla solidarietà e alla vicinanza al popolo palestinese di Gaza: il
Festival dei Popoli ha consegnato il Premio Sumud al regista
al Ezzaldeen Shalh, fondatore del Gaza International Festival for Women’s Cinema (GIFWC), un gesto simbolico per creare un ponte tra due comunità di cinema e resistenza, in un momento duro per la Palestina. Il premio è nato nell’ambito della Rete internazionale che sostiene il Gaza International Festival for Women's Cinema, il Global Movement to Palestine e Venice for Palestine.
La premiazione ha avuto luogo ieri sera, lunedì 3 novembre, nella serata al cinema La Compagnia, con un contributo video del regista, in occasione dell’inaugurazione della 66a edizione del festival internazionale di cinema documentario, che ha presentato in prima italiana “With Hasan in Gaza” del regista palestinese Kamal Aljafari, presente in sala.
Il Gaza International Festival for Women’s Cinema è stato fondato da Ezzaldeen Shalh nel 2025, nel pieno del genocidio che continua a colpire Gaza. Nonostante la distruzione e le difficoltà, il festival rappresenta uno spazio di resistenza e di speranza, in cui le registe palestinesi possono trovare cura e dimora per le proprie voci e la propria creatività. La prima edizione si è svolta a Deir al-Balah, città palestinese nella Striscia di Gaza, dal 26 al 31 ottobre 2025.
Ezzaldeen Shalh è regista, studioso e organizzatore culturale originario di Gaza. Dottore di ricerca in cinema presso l’Università Sidi Mohammed Ben Abdellah in Marocco (2011), da oltre venticinque anni lavora nel campo del cinema, della televisione e della formazione. È fondatore e presidente sia del Gaza International Festival for Women’s Cinema sia del Jerusalem International Film Festival, oltre che cofondatore e presidente dell’Unione Internazionale dei Festival Arabi del Cinema, che riunisce 25 festival di 14 paesi. La sua filmografia comprende opere di finzione e documentari che raccontano la vita quotidiana, la memoria e la resilienza del popolo palestinese, tra cui The Dry Spring, The Other World e Love and Bread. Attraverso il suo lavoro artistico, accademico e organizzativo, Ezzaldeen Shalh è oggi una figura di riferimento per un cinema della resilienza e della dignità umana, in Palestina.
L’idea del Premio Sumud è maturata all’interno della Global Movement to Palestine e di Venice for Palestine, insieme alle altre organizzazioni che sostengono il festival (con il patrocinio di Palestinian Ministry of Culture, con la collaborazione di 100autori – Associazione dell’Autorialità Cinetelevisiva, ABP – Association belgo palestinienne, AFIC – Associazione Festival Italiani di Cinema, All for One, Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD), Associazione Cultura è Libertà – Una Campagna per la Palestina, Associazione Spazio Libero, Astràgali Teatro, Bookciak Magazine, Carmel Sweden Foundation - chaired by Mohammed Al-Sahli, Casa Internazionale delle Donne, Cinema senza diritti, Escuela Internacional de Cine y Televisión de San Antonio de los Baños - Cuba, EWA – European Women’s Audiovisual Network, International Federation of Arab Film Festivals - 25 festivals, chaired by Ezzaldeen Shalah, Jerusalem International Festival of Gaza, Leeds Palestinian Film Festival, NAZRA – Palestine Short Film Festival, Palestine Cultural Platform, Palestine Film Institute, Palestine Museum US, Resistance Culture Foundation - chaired by Brazilian filmmaker Yara Lee, Rete Ricerca e Università per la Palestina – RUP, Rete Romana di Solidarietà con il Popolo Palestinese, Sumer Ad and Art Production, Visionarie – Donne tra Cinema, Tv e Racconto, Women’s International Democratic Federation - WIDF – FDIM, 46th Florence International Women’s Film Festival, Dar Al Thaqafa Academy - Libano).
Il festival continua fino a domenica 9 novembre. L’iniziativa è realizzata grazie al contributo di Europa Creativa Media, MiC - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Toscana, Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze, Fondazione Sistema Toscana - 50 Giorni di Cinema a Firenze, Calliope Arts, Publiacqua, con il Patrocinio del Comune di Firenze.
04/11/2025, 15:29