VISIONI SARDE NEL MONDO - L'8 novembre a Varsavia
"
Vuoi conoscere meglio la Sardegna? …allora ti invitiamo l’8 novembre 2025 alle ore 18:00 presso la nostra sede in ul. Stara 7- Varsavia, per una serata di cortometraggi sardi a pagamento con posti limitati: i migliori cortometraggi facenti parte delle Visioni Sarde 2025.
Cos'è" “Visioni Sarde?”: è una rassegna cinematografica nata nel 2014 nell'ambito dello storico Festival Visioni Italiane della Cineteca di Bologna con l'obiettivo di raccontare la Sardegna attraverso il cinema.
...i posti disponibili sono limitati ....Ad ogni serata dopo le proiezioni una fantastica degustazione di prodotti e vini tipici della Sardegna.
Tutti i film sono in lingua italiana e sarda con i sottotitoli in inglese,"
Con queste parole
Alberto Defraia, dinamico presidente di Shardana, Associazione dei Sardi in Polonia, apre le porte del circolo in Varsavia al giovane cinema sardo.
Saranno proposti:
- "AMARE ANCORA" di Giuseppe Carrieri.
Una storia che affronta il tema della violenza contro le donne;
- "COME SIAMO DIVENTATI" di Christiano Pahler.
Basta una lampadina fulminata per sconvolgere la quiete di un condominio;
- "FRATELLI" di Matteo Manunta.
Martina deve confessare in famiglia di essere incinta;
- "IL SERVO PASTORE NON DORME LA NOTTE" di Arianna Lodeserto.
Il pensiero di vecchi pastori e giovani di Ollolai sul costo della vita e del lavoro;
- "ISLAND FOR RENT" di Elio Turno Arthemalle Salvatore Cubeddu.
2095, la Sardegna è ormai spopolata e in affitto. I sardi non vivono più sull’isola;
- "MIO BABBO È SUPERMAN" di Giovanni Maria D'Angelo.
Antonio scrive sul padre un tema idealizzato in totale contrasto con la realtà;
- "S62" di Niccolò Biressi
Un telefono è l’unico punto di contatto tra una donna e le sue figure di riferimento;
- "S’OZZASTRU" di Carolina Melis..
Il racconto di un albero simbolo di resilienza e testimonianza silenziosa:
- SHAKESPEARE IN SMOKE" di Francesco Cocco.
Una pausa sigaretta si trasforma in un viaggio fatto di sogni.
Il progetto
Visioni Sarde nel mondo è condotto da Anna Di Martino direttrice artistica dello storico Festival Visioni Italiane di cui la rassegna è parte integrante. Un accordo di collaborazione stipulato con la FASI consentirà di utilizzare la formidabile rete promozionale offerta dai circoli sardi nel mondo con capofila il "Sarda Domus" di Civitavecchia per estendere ulteriormente la distribuzione. L'iniziativa gode inoltre dei contributi della Regione Autonoma della Sardegna attraverso Sardegna Film Commission e del sostegno mediatico offerto da CinemaItaliano.info.
06/11/2025, 13:40