PLURIBUS MULTIMEDIA FEST 4 - Il 27 novembre al JUS Museum
la premiazione dei cortometraggi immersivi vincitori
Si terrà giovedì 27 novembre 2025 alle ore 18.00 la cerimonia di premiazione dei cortometraggi vincitori della quarta edizione il
Pluribus Multimedia Fest, il festival internazionale dedicato ai cortometraggi immersivi multi-screen, ideato e diretto dall’artista Annalaura di Luggo, presso lo JUS Museum | Palazzo Calabritto (via Calabritto, 20 – Napoli).
Il festival, incentrato sulla sperimentazione e sull’interazione tra arte, cinema e tecnologia, invita creativi, registi e artisti multimediali emergenti e non ad esplorare nuove modalità narrative capaci di avvolgere il fruitore nella narrazione audiovisiva.
"
Il Pluribus Multimedia Fest non si limita a essere un concorso, ma rappresenta un vero crocevia di sperimentazione artistica e culturale" - afferma
Annalaura di Luggo - "
Vogliamo offrire alle nuove generazioni la possibilità di osare e sperimentare senza confini trasformando il cinema, l’animazione, la musica e i linguaggi digitali in strumenti di esplorazione e visione condivisa".
Quest’anno anche la partecipazione straordinaria come Presidente di edizione di Stanley Isaacs, rinomato produttore e regista americano con una lunga carriera a Hollywood, che in occasione del festival, ha tenuto una masterclass sul cinema americano martedì 25 novembre.
Il
Pluribus Multimedia Fest propone un modo inedito di vivere l’esperienza cinematografica: i cortometraggi vincitori saranno proiettati su quattro schermi sincronizzati all’interno del grande cubo specchiante Pluribus, ideato da Annalaura di Luggo, trasformando il pubblico da semplice spettatore a parte integrante della scena.
Grazie alla collaborazione con il partner asiatico SFILMMAKER, il festival continua a crescere e a raccogliere opere da tutto il mondo, offrendo visibilità internazionale ai talenti emergenti.
I cortometraggi finalisti hanno concorso per i seguenti riconoscimenti: Best Social Impact Award, Best New Media Award, Best Music Video Award, Best Young Talent Award, Best Audience Award.
LE OPERE SELEZIONATE
Per la categoria Best Social Impact Award
«Pandora’s butterfly» di Shady Georgie (Egitto);
«Taces of responsibility» di Anja Reiss e Jann Anderegg (Svizzera);
«Happy end» di Hossein Firoozeh (Iran).
Per la categoria Best New Media Award
«River of Days» di Mark Street (Stati Uniti);
«The Prompt (La traccia)» di Francesco Frisari (Italia);
«Wonderfully____NA_all4_4m» di Vittorio Caratozzolo (Italia).
Per la categoria Best Music Video Award
«Bonasera Regina» di Luca Turco prodotto da Ilaria D’Uva (Italia);
«La Ballata Ucraina» di Lyuba Tomash (Ucraina);
«Contrappunti» di Giulia Russo (Italia).
Per la categoria Best Young Talent Award
«Green Economy» di Tullio Imperatore (Italia);
«The Ocean’s Fate in a Fish Tank» di Nenzi Fiore (Italia);
«The Metal Hell» di Matteo D’Andrea e Carlotta Nasti.
Per la categoria Best Audience Award
«Boutique» di Pouya Dastgiran (Iran);
«Il Filo di Arianna» di Arianna Martini e Giuseppe Ciulla (Italia);
«Rotten» di Emir Aldoğan (Turchia).
La giuria internazionale della IV edizione del «Pluribus Multimedia Fest» è presieduta da Annalaura di Luggo (direttore artistico) e Stanley Isaacs (presidente di edizione), ed è composta dall’ex vice presidente Paramount Canada Greg Ferris (Toronto), dal produttore e distributore americano Jeff Franklin (Los Angeles), l’art director Marcello Palminteri (Palermo), l’avvocato Olindo Preziosi e il membro del consiglio direttivo del Women in Film, Television & Media Italia WIFTMI, l’avv. Marianna Carroccio (Roma).
L’installazione Pluribus è parte permanente dello JUS Museum, spazio multifunzionale dedicato alla promozione dell’arte contemporanea, nato dalla collaborazione tra la galleria d’arte e lo studio legale Olindo Preziosi & Partners. Grazie alla visione dell’avvocato e promotore culturale Olindo Preziosi, lo JUS Museum si afferma come punto di riferimento per la sperimentazione, il dialogo e la ricerca artistica.
La proiezione dei cortometraggi dei vincitori sarà visibile anche nei giorni successivi, secondo gli orari dello JUS Museum.
La IV edizione del
Pluribus Multimedia Fest pone, inoltre, particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, adottando protocolli green in ogni fase organizzativa: dalla raccolta differenziata alla gestione responsabile degli spostamenti, fino alla scelta di una comunicazione interamente digitale, per ridurre al minimo l’utilizzo di carta e materiali stampati.
24/11/2025, 23:09