"
Percepire, Esplorare, Avventurarsi. Introduzione al Cinema Sperimentale di Stan Brakhage" di Cristiano Bellemo, 240 pp, Edizioni Fondazione Ente dello Spettacolo, collana Frames, 2025 Con la monografia “Percepire, esplorare, avventurarsi: introduzione al cinema sperimentale di Stan Brakhage”, Cristiano Bellemo offre un’occasione di incontro e (ri)scoperta dedicata a uno dei più importanti cineasti sperimentali americani: James Stanley Brakhage (1933-2003). Questo libro offre un senso definito alla filmografia e all’opera complessiva di un cineasta inconsueto e unico che merita uno spazio definito nella storia e nella memoria del cinema non solo statunitense ma internazionale, un mondo che per troppo tempo è rimasto ignoto al grande pubblico... (continua). Brakhage celebra la sua idea di cinema sperimentale, dentro e fuori quell’underground che stabilisce le connotazioni di una distanza siderale dal cinema narrativo hollywoodiano. Un cinema frammentato, avventuroso, ricomposto su logiche strettamente filosofico-intuitive e metaforiche. Un universo espressivo che tra “nascita, morte, sesso e ricerca di Dio” abbraccia mezzo secolo della storia del cinema sperimentale statunitense. prezzo di copertina: 18,00 € Questo risulta fuori catalogo
Libri
Biografia:
Cristiano Bellemo, laureato in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale all’Università degli Studi di Padova, è insegnante specializzato in attività per il sostegno didattico agli alunni con disabilità. Ha preso parte a iniziative di rivitalizzazione dell’opera cine-antropologica di Luigi Di Gianni, contribuendo, in qualità di co-regista e co-sceneggiatore, alla realizzazione del documentario biografico Sentinelle del Nulla. Il cinema esistenzialista di Luigi Di Gianni (Laboratorio di Videoscrittura dams...visualizza tuttos, 2017). Nel 2020 ha pubblicato il saggio Luigi Di Gianni e la “tragedia del Vajont”. Filogenesi di due documentari con Tina Merlin e altri testimoni della catastrofe («Rivista Protagonisti», 118).