Giacomo Betti (Brescia, 1989) vive e lavora a Milano come direttore della fotografia e filmmaker. Si avvicina al cinema durante gli anni del liceo, in seguito alla scoperta della mediateca scolastica. Dopo il diploma vive un anno a Londra, esperienza che segna l’inizio di un percorso di indipendenza e apertura.
Tornato in Italia, si laurea al Politecnico di Milano e in seguito frequenta il corso di alta specializzazione “Fare Cinema” a Bobbio. Tra il 2014 e il 2016 lavora come autore di reportage da zone di confl...visualizza tuttolitto, collaborando con giornalisti in Kurdistan, Siria, Turchia e nel Mar Mediterraneo.
Nel 2017 frequenta un corso di specializzazione in Direzione della Fotografia a Roma e inizia a lavorare come elettricista sui set cinematografici. Si trasferisce stabilmente a Milano, dove costruisce la sua carriera come DoP, lavorando a cortometraggi, videoclip, spot pubblicitari e documentari.
Dal 2020 al 2024 è co-autore e DoP di Sindrome Italia, documentario presentato al Biografilm Festival vincendo i premi “Top Doc” e “Nuovi Talenti”. Il progetto è stato realizzato con il sostegno del MIC, dell’Emilia Romagna Film Commission e in coproduzione con la casa di produzione rumena East Movies.
Nel 2025 realizza Miracolo a Segrate, il suo primo cortometraggio.
Appassionato di musica, suona il trombone in una fanfara militante e antifascista, esperienza che lo connette ai luoghi della controcultura e della Resistenza milanese. Ama la musica e le notti che sfumano nel giorno successivo.