JOB FILM DAYS 6 - Il programma della
quarta giornata, venerdì 3 ottobre
Protagonista della quarta giornata di
Job Film Days, domani 3 ottobre, sarà il ricordo di Paolo Griseri, giornalista del «manifesto», di «Repubblica» e poi vicedirettore de «La Stampa», scomparso un anno fa. A lui è dedicato un evento in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Piemonte.
Alle ore 17, l’IIS Amedeo Avogadro ospiterà l’incontro Giornalismo e mondo del lavoro. L’esempio di Paolo Griseri, corso di formazione organizzato dall’Ordine dei Giornalisti del Piemonte e omaggio al giornalista, morto improvvisamente il 24 ottobre 2024, che ha raccontato il complesso rapporto fra lavoratori, sindacato, impresa, economia e società.
Interverranno Stefano Tallia (presidente Ordine dei Giornalisti del Piemonte), Ettore Boffano (giornalista, già caporedattore La Repubblica – Torino), Gianni Armand-Pilon (giornalista, vicedirettore La Stampa), Marco Revelli (storico), Susanna Camusso (già segretaria generale Cgil), Sara Strippoli (già redattrice La Repubblica) e Loris Campetti (il manifesto).
Più tardi, alle ore 21, il festival proporrà al Cinema Massimo, in Sala 3, il film On Falling di Laura Carreira (Regno Unito, 2024, 105’), sempre in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Piemonte. L’opera, in anteprima nazionale, è ambientata a Edimburgo, dove Aurora, giovane donna immigrata dal Portogallo, lavora nel magazzino di una ditta di grande distribuzione. Il suo è un impiego stressante, ripetitivo, che genera isolamento e amplifica la solitudine. Il film è il ritratto coinvolgente di una generazione costretta a vivere esistenze precarie.
I concorsi
Prosegue il Concorso cortometraggi “Job for the Future 2025” JFD – Camera di commercio di Torino, che prevede un altro slot di opere in gara alle ore 15 presso la Sala 3 del Cinema Massimo. Saranno presenti Edoardo Brighenti, regista di Dream Car Wash (Italia, 2024, 13’) e Francesco Manzato, regista di Dream Now Revolution Tomorrow (Italia/Svizzera, 2024, 9’). Le altre opere in programma sono Adieu bureau di Mehdi Pierret (Belgio, 2024, 18’), In Retrospect di Mila Zhluktenko e Daniel Asadi Faezi (Germania, 2025, 15’), +10K di Gala Hernandez Lopez (Francia/Spagna, 2025, 30’) e Transit di Anna Maria Elbert (Germania, 2024, 9’).
Alle ore 19, la Sala 3 del Cinema Massimo accoglierà la proiezione di Tata di Lina Vdovii e Radu Ciorniciuc (Romania/Germania/Paesi Bassi, 2024, 83’), in gara nel Concorso lungometraggi “Lavoro 2025” JFD – INAIL Piemonte. Lina, giornalista moldava, racconta il film, dopo anni di lontananza riceve un videomessaggio dal padre che lavora in Italia e che è maltrattato dal padrone. Decide di raggiungerlo e aiutarlo a documentare gli abusi subiti. Contemporaneamente, in lei permane indelebile la ferita delle violenze che lui stesso ha inferto in passato alla propria famiglia.
Gli altri eventi
Si comincerà al mattino, alle ore 10, presso l’Aula Magna del Politecnico di Torino, con cui il festival, insieme a Cgil, Cisl e Uil Torino, organizza la proiezione di The Settlement di Mohamed Rashad (Egitto/Francia/Germania/Qatar/Arabia Saudita, 2025, 94’). Nell’opera, ambientata ad Alessandria d’Egitto, Hossam viene assunto nell’acciaieria dove lavorava il padre, morto in un incidente sul lavoro. Il giovane vive con la madre malata e il fratello minore Maro. In fabbrica incontra l’operaia Abeer e si scontra sempre più con i capi. Fino a compiere un gesto che lo costringerà a fuggire.
Seguirà un dibattito con Ivana Veronese (segretaria nazionale UIL), Stefano Sacchi (vicerettore Politecnico di Torino) e Domenico Princigalli (direttore regionale INAIL Piemonte), moderato da Massimiliano Quirico (Associazione Sicurezza e Lavoro). Ingresso a invito.
Altro appuntamento per la Sezione scuola, che alle ore 17, presso la Sala 3 del Cinema Massimo, proporrà al pubblico il film Playtime di Lucia Murat in anteprima nazionale (Brasile, 2025, 83’). Il sistema educativo brasiliano viene osservato, in questo film, con un approccio documentario e di finzione, attraverso le storie di adolescenti tra i 14 e i 19 anni che frequentano la scuola media e il liceo e parlano di questioni come violenza, razzismo, femminicidio, citando situazioni vissute nelle loro famiglie.
Un altro evento speciale, in collaborazione con CNA Torino, è atteso alle ore 18.30 presso la Sala 1 del Cinema Romano. Si tratta della proiezione de I mastri di Daniele De Michele (Italia, 2025, 83’), che sarà lo stesso regista a presentare, per poi partecipare a un Q&A dopo il film. Sei mastri, racconta la pellicola, lavorano i loro manufatti partendo dalla materia bruta: la terra, il legno, il vetro, la pietra. La trasformano e plasmano attraverso la forza degli elementi naturali: acqua, fuoco, aria. Tutto si sintetizza in un’opera effimera e simbolica che ogni anno, da secoli, si costruisce in Salento.
Interverranno poi Vitaliano Alessio Stefanoni (responsabile comunicazione CNA Torino), Stefania Battezzati (produzione strumenti a percussione a Torino), Michele Miele (marmista a Lanzo Torinese), Pier Teppa (fabbro a Ceres), Roberto Perino (ceramista a Castellamonte) e Francesco Piloni (liutaio a Torino).
02/10/2025, 15:06