KINOCARAVAN - Il camper che porta il cinema dove il cinema non c'è
Portare il cinema dove il cinema non c'è. Missione impossibile, ma anche no: il traguardo non è mai stato così vicino. Mancano pochi giorni alla scadenza della campagna di raccolta fondi lanciata su
Kickstarter dai volontari di associazione culturale Sinergetica e Desenzano Film Festival: è la storia di un progetto romantico, e di una necessità concreta. Nome in codice
Kinocaravan: l'idea è quella di allestire un camper con proiettore, telo e impianto audio in grado di spostarsi autonomamente in lungo e in largo in tutta Italia, e di portare appunto la cinematografia (e i cortometraggi) anche nei luoghi dove non ci sono sale o impianti adatti. Kinocaravan, in breve: un cinema itinerante su quattro ruote, capace di portare cortometraggi d'autore ovunque ci sia un pubblico disposto a emozionarsi.
"
Tutto è cominciato dalla passione per il cinema e per lo stare insieme" - racconta
Matteo Delai, giovane regista gardesano (è cresciuto a Puegnago, in provincia di Brescia) ma da tempo trapiantato a Roma: del Desenzano Film Festival è il direttore artistico - "
abbiamo fondato l'associazione culturale Sinergetica e nel 2019 abbiamo dato vita al Desenzano Film Festival, per esplorare il linguaggio del cortometraggio contemporaneo e condividerlo con il pubblico. Eravamo in pochi, con idee più grandi di noi, eppure quel seme ha messo radici". Dal Festival le radici si sono estese: Cine-Ma Corto in castello a Moniga, Cinema in Calice a Raffa di Puegnago, Bienno Borgovisioni in Valcamonica, Porto Ragni a Limone sul Garda, A corto di Spazio a San Bonifacio (Verona), le collaborazioni con l'accademia Laba di Brescia e (di recente) con QcTerme.
"
In queste rassegne è previsto un contributo diretto agli autori e ai registi, come pochi altri fanno"- continua Delai - "
ci siamo accorti che il progetto piaceva ed era riproducibile, ma ci siamo scontrati con la dura realtà, la difficoltà di trovare un service in ogni luogo e non sapere come trasportare le scenografie. Così è nata l'idea, quasi per scherzo: facciamoci un camper e portiamo il cinema in giro, su quattro ruote".
Il primo traguardo (su Kickstarter) vale 10mila euro: i soldi serviranno ad acquistare un camper usato (anni '90 o primi 2000) sul quale poi verrà installata l'attrezzatura necessaria. Ne serviranno altri 20mila, da racimolare con altri canali di finanziamento: ma per il camper il tempo stringe, la scadenza è fissata per giovedì 20 novembre. Ogni donazione si accompagna a una piccola o grande ricompensa: "
Chi ci sostiene potrà ad esempio firmare il camper, una volta acquistato. Oppure vedere il proprio nome sui titoli di coda al termine delle proiezioni. Abbiamo inoltre 5 artisti che hanno donato altrettante opere per supportare il progetto: con 300 euro sarà possibile avere l'opera in originale, con 75 euro una litografia".
Kinocaravan è già un piccolo cult: "
La raccolta fondi ci ha aiutato a farci conoscere, abbiamo già tante richieste in tutta Italia" - sorride Delai - "
in Lombardia, Veneto, Umbria, Molise, Calabria, Sicilia, a Torino, Rimini, Bologna e Roma. Il nostro viaggio partirà in primavera, a giugno saremo in giro per l'Italia fino al quartiere Ballarò di Palermo, poi a luglio e agosto torneremo al Nord per altre date". È un atto d'amore per il cinema: "Kinocaravan nasce dall'idea che il cinema possa essere ancora un atto collettivo, un linguaggio capace di riunire le persone e farle riflettere sul mondo che abitiamo – conclude Delai –. È un progetto che unisce l'arte cinematografica e la dimensione sociale, portando proiezioni e incontri in luoghi come piazze, borghi, parchi, aziende vinicole, atelier, accademie, campeggi. Il suo obiettivo non è solo mostrare cinema breve, ma creare spazi di confronto, di pensiero e di relazione".
Il progetto propone cortometraggi d'autore in lingua originale, sottotitolati in italiano e in inglese, selezionati anche a partire da grandi festival internazionali (Cannes, Venezia, Locarno, Berlinale e altri). Ogni evento è accompagnato, a seconda dei casi, da mostre, performance musicali e momenti di dialogo: in ogni territorio attraversato,
Kinocaravan costruisce collaborazioni virtuose con il tessuto locale, per rendere il proprio passaggio un'occasione di crescita reciproca e di sviluppo culturale. Nota non da poco: i protagonisti sono tutti giovani, e tutti volontari. Motivo in più per dare una mano. Soprattutto in questi ultimi giorni: "
Ad oggi abbiamo raccolto più di 9mila euro. Ci crediamo fino alla fine".
19/11/2025, 09:41